Premessa

L’offerta e la vendita di servizi e prodotti presenti sul sito web meleamfarmaceutics.com sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita.

I servizi ed i prodotti acquistati su meleamfarmaceutics.com sono venduti direttamente dalla società MELEAM S.p.A. (d’ora innanzi anche più semplicemente “Meleam”), con sede legale in 00143 Roma alla Via Savoia, 78, Iscritta al Registro delle Imprese di Roma al n. REA 129519, Capitale Sociale sottoscritto € 120.000 – Capitale sociale versato € 30.000, Partita Iva e codice fiscale n. 11328491003, la quale per l’esecuzione dei servizi può avvalersi di propri appaltatori.

Per informazioni circa i servizi ed i prodotti si prega di contattare il Servizio di Assistenza Clienti al n. di telefono +39 320 4516886 oppure di compilare l’apposito modulo nell’area Contatti.

Per qualsiasi altra informazione di tipo legale, è possibile consultare le sezioni Privacy Policy e Diritto di Recesso.

1. Definizioni

1.1 Per “Sito” deve intendersi il sito internet all’indirizzo meleamfarmaceutics.com;

1.2 Per “Modulo d’ordine” deve intendersi la compilazione dell’apposito modulo contenente le informazioni identificative relative all’Utente nonché le presenti condizioni di vendita dei Prodotti e somministrazione dei Servizi.

1.3 Per “Area Utenti” deve intendersi la sezione del Sito riservata agli Utenti.

1.4 Per “Utente” o “Cliente” deve intendersi la persona giuridica o fisica che usufruisce del Servizio a seguito della Registrazione, appartenente o meno alla categoria del “consumatore”, così come definito dal  d.lgs. 6 settembre 2005, n.206, c.d. codice del consumo.

1.5 Per “Consumatore” deve intendersi qualsiasi persona fisica individuata dal d.lgs. 6 settembre 2005, n.206, c.d. codice del consumo, che faccia richiesta di un qualsiasi servizio sul Sito con finalità non riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale, eventualmente svolta ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine ad A un riferimento di Partita IVA.

1.6 Per “Registrazione” deve intendersi la compilazione del modulo presente alla directory “registrati” (composto da diverse sezioni: “profilo personale”; “aree di interesse”; “acquisti in Internet”) a cui segue l’assegnazione da parte di Meleam di un “codice Utente” e del “nome Utente”.

1.7 Per “Prodotto” deve intendersi ogni prodotto offerto sul Sito.

1.8 Per “Servizio” deve intendersi offerta e vendita sul Sito di Prodotti secondo i termini e le modalità indicate nelle presenti Condizioni.

1.9 Per “Datore di lavoro” deve intendersi il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.

1.10 Per “Medico Competente” deve intendersi il professionista in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’art. 38 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., iscritto negli appositi albi professionali che collabora, secondo quanto previsto dall’art. 29 comma 1 del citato decreto, con il datore di lavoro-cliente ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al ridetto decreto.

1.11 Per “Sorveglianza Sanitaria” deve intendersi l’insieme degli atti medici posti in essere dal Medico Competente, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, così come prevista dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Sez. V – Sorveglianza Sanitaria.

1.12 Per “Esami diagnostico-strumentali” devono intendersi l’insieme delle analisi tecnico-cliniche o di laboratorio previste dal protocollo sanitario adottato a discrezione del Medico Competente in relazione al singolo lavoratore nell’ambito della prestazione resa da quest’ultimo al datore di lavoro-cliente.

1.13 Per “Documento UNICO di Valutazione dei Rischi Aziendali” deve intendersi il documento che contiene l’analisi di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nonché le valutazioni specifiche in relazione all’attività eseguita e relativamente alla classe di rischio e al codice Ateco indicato, redatto e compilato su richiesta del datore di lavoro e sulla scorta delle informazioni da fornite quest’ultimo (cfr. art. 28 D. Lgs. 81/08).

1.14 Per “Documento di Valutazione dei Rischi Aziendali” deve intendersi il documento che contiene unicamente le valutazioni generali dei rischi connessi all’attività indicata dal datore di lavoro e che, se non viene associato ad ulteriori valutazioni specifiche, non permette di assolvere appieno agli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

1.15 Per “Valutazione Specifica” deve intendersi la documentazione riguardante l’analisi dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori associati ad una particolare materia o lavorazione.

1.16 Per “Corso” deve intendersi il corso di formazione professionale in favore di uno o più persone in materia di sicurezza sul lavoro o igiene alimentare, rispondente alle richieste normative in modalità online, ovvero e-learning, ovvero blended, ovvero F.I.A., che viene da un ente o un organismo accreditato e che prevede il rilascio finale di un attestato avente validità su tutto il territorio nazionale.

1.17 Per corso “in Modalità online” deve intendersi il corso di formazione erogato in favore di un singolo soggetto mediante rilascio di codici di sicurezza identificativi personali per l’accesso in qualsiasi momento ad una piattaforma virtuale in Internet.

1.18 Per corso “in Modalità blended” deve intendersi il corso di formazione che prevede uno o più moduli teorici da svolgersi in modalità online oltre ad uno o più moduli-pratici da svolgersi obbligatoriamente in modalità F.I.A..

1.19 Per corso “in Modalità F.I.A. (Formazione in Aula)” deve intendersi il corso di formazione erogato in favore di più soggetti in un luogo prestabilito (aula) avuta la presenza fisica del docente ovvero in modalità e-learning.

1.20 Per “Modalità e-learning” deve intendersi lo svolgimento del corso di formazione in favore di più soggetti, anche dislocati in luoghi differenti tra loro, avuta la presenza del docente in videoconferenza mediante l’uso della connessione in Internet e delle tecnologie multimediali interattive in tempo reale.

2. Condizioni Generali. Natura dei Servizi

2.1 I seguenti articoli, unitamente ai termini e alle condizioni specifiche indicati nell’area della descrizione del Servizio o Prodotto disciplinano la fornitura all’Utente dei Servizi offerti da Meleam.

2.2 La natura e il tipo di Servizi o Prodotti forniti da Meleam sono indicati nelle apposite aree di descrizione accanto al Servizio o Prodotto che l’Utente seleziona.

2.3 Meleam si riserva di subordinare l’accettazione dei servizi richiesti dall’Utente alla valutazione di requisiti minimi di affidabilità di quest’ultimo individuati anche attraverso l’analisi dei dati già in possesso, basata su standard correnti e con finalità di prevenzione e di controllo del rischio di insolvenza e di frode nonché ai fini della tutela del credito.

2.4 La tolleranza anche continuata da parte di Meleam della violazione da parte dell’Utente di taluno degli obblighi posti a suo carico di cui al presente contratto non determina in alcun modo decadenza o rinuncia da parte di Meleam all’esercizio dei propri diritti e alla tutela dei propri interessi sorti in ragione del presente contratto.

3. Come richiedere i servizi e concludere il contratto con Meleam

3.1  Per richiedere quanto offerto sul Sito, l’Utente dovrà perfezionare il Contratto attraverso le seguenti fasi:

I selezionare il/i Servizio/Servizi o il/i Prodotto/Prodotti che desidera e aggiungerlo/i al “carrello”;

II selezionare la voce “Concludi l’ordine” che reindirizzerà alla sezione per l’inserimento di tutti i dati e le informazioni utili e obbligatorie per l’erogazione del Servizio, per la consegna del Prodotto ovvero per la fatturazione;

III selezionare la tipologia di pagamento desiderata (bonifico bancario o PayPal completando i campi richiesti);

IV dichiarare di aver letto attentamente, compreso ed accettato le presenti clausole e condizioni contrattuali contrassegnando la relativa voce;

V procedere al pagamento mediante la tipologia di pagamento prescelta.

3.2 L’Utente può stampare, memorizzare o riprodurne una copia delle presenti condizioni contrattuali in qualsiasi momento. In ogni caso, a seguito dell’acquisto queste saranno inviate all’indirizzo email indicato in fase di compilazione unitamente ad un riepilogo delle informazioni sulle caratteristiche essenziali di ciascun servizio ordinato ed il relativo prezzo (al netto di tutte le tasse o imposte applicabili), dei mezzi di pagamento prescelti per acquistare il servizio, delle modalità di consegna degli ordini e degli eventuali relativi costi e delle modalità di trattamento dei reclami.

3.3 Qualora l’Utente rientri nella categoria del “Consumatore”, Meleam fornirà a questi, nelle modalità di cui al successivo articolo 17, un riepilogo delle condizioni e modalità per l’esercizio del diritto di recesso. Sarà, inoltre, fornita indicazione circa le circostanze in cui il diritto di recedere dal contratto non sussiste.

3.4 Nel modulo d’ordine, visualizzato immediatamente prima della conclusione del contratto d’acquisto, saranno fornite informazioni di sintesi circa le caratteristiche essenziali di ciascun prodotto ordinato, il prezzo (al netto di tutte le tasse e le imposte applicabili per legge) e gli eventuali ulteriori costi così come stabiliti dalle presenti condizioni.

3.5 Il contratto è da considerarsi perfezionato quando Meleam riceve, per via telematica, il modulo d’ordine, previa verifica della completezza dei dati, nonché l’effettivo pagamento mediante la modalità prescelta dall’Utente.

3.6 Il modulo d’ordine sarà archiviato presso la banca dati a disposizione di Meleam per il tempo necessario all’evasione degli ordini e comunque nei termini di legge. L’Utente potrà accedere al proprio modulo d’ordine consultando la sezione Il mio ordine.

3.7 Al momento di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine l’Utente viene avvertito che tale inoltro implica l’obbligo di corrispondere il prezzo indicato nella modalità prescelta, senza il quale non si darà seguito all’ordine. Prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, sarà anche richiesto di individuare e di correggere eventuali errori di inserimento dei dati.

3.8 Con la trasmissione telematica del modulo d’ordine, l’Utente accetta incondizionatamente le Condizioni Generali di Servizio e si impegna ad osservare, nei rapporti con Meleam e gli eventuali propri appaltatori, le Condizioni specifiche per ciascun servizio. Qualora l’Utente non condivida talune delle modalità e dei termini riportati nelle presenti Condizioni Generali, è espressamente invitato a non inoltrare il modulo d’ordine per l’acquisto dei servizi presente sul Sito.

3.9 Con l’inoltro del modulo d’ordine l’Utente conferma, altresì, di conoscere ed accettare le tutte le ulteriori informazioni contenute sul Sito, anche richiamate tramite link, comprese la Privacy Policy e l’Informativa sul diritto di recesso.

3.10 Qualora Meleam, per motivi non direttamente imputabili ad essa, si trovi nell’impossibilità di evadere l’ordine inoltrato dall’Utente, quest’ultimo verrà informato per posta elettronica che il contratto non è concluso e che Meleam non ha dato seguito al tuo ordine d’acquisto, specificandone i motivi e le eventuali modalità di rimborso.

4. Pagamento

4.1 I prezzi indicati per ciascun Servizio o Prodotto devono intendersi al netto di I.V.A. e di oneri accessori, se e nella misura in cui siano dovuti, mentre non includono eventuali maggiori oneri per prestazioni accessorie non previste che saranno fatturati unitamente alle prestazioni principali. Il prezzo finale complessivo e comprensivo di imposte ed oneri verrà visualizzato dall’Utente nella apposita sezione “completa l’ordine”.

4.2 I prezzi dei servizi potrebbero essere soggetti ad aggiornamenti. L’Utente deve accertarsi del prezzo finale di vendita prima di compilare e inoltrare il relativo modulo d’ordine.

4.3 Il pagamento dovrà essere effettuato direttamente a Meleam secondo la modalità scelta ed indicata dall’Utente nell’apposito campo.

4.4 Ove la scelta ricada sul pagamento mediante PayPal – Carta di credito – l’Utente dovrà collegarsi, seguendo le istruzioni presenti sul Sito, al circuito sicuro che garantisce la riservatezza dei dati e la sicurezza e l’efficienza delle transazioni. L’Utente inserirà i dati relativi alla carta di credito direttamente sul server SSL e dovrà quindi accettare le condizioni generali di contratto predisposte dall’Istituto di Credito Banca Popolare di Milano per poter accedere al servizio. Meleam non risponderà di eventuali danni derivanti all’Utente dall’utilizzazione del servizio proposto dall’Istituto di Credito Banca Popolare di Milano

4.5 Ove la scelta ricada sul pagamento mediante Bonifico bancario, l’Utente dovrà effettuare il bonifico all’ordine di: Meleam S.p.A., Banca d’appoggio: Banca Popolare di Milano; IBAN: IT77H0558441380000000001636. Una volta eseguito il bonifico l’Utente dovrà comunicare ad Meleam copia della disposizione con il numero identificativo della transazione.

4.6 Meleam si riserva la facoltà di concedere sconti e/o promozioni sugli importi dovuti dall’Utente per i servizi richiesti a seguito della valutazione del suo grado di solvenza, ovvero in altri casi particolari a discrezione della medesima Meleam

4.7 Il mancato completamento di uno o più Servizi richiesti dall’Utente e dovuto alla responsabilità di quest’ultimo conferirà a Meleam il diritto di esigere il pagamento delle spese di istruzione della pratica, di sopralluogo e relative ad altri oneri accessori sino ad un massimo di 80% (ottanta percento) del prezzo complessivo indicato sul Sito al momento dell’acquisto da parte dell’Utente.

5. Modalità di Erogazione dei Servizi o consegna dei Prodotti

5.1 Concluso il contratto e ricevuto l’effettivo pagamento (vedi precedente art. 3 comma 5), Meleam prenderà in carico la richiesta di Servizi e/o Prodotti inoltrata dall’Utente e ne provvederà all’evasione entro e non oltre 150 (centocinquanta) giorni, salvo che l’Utente non selezioni l’opzione “urgenza”, non venga diversamente pattuito per iscritto, ovvero ove non dipenda direttamente da Meleam.

5.2 Ove l’Utente, nella scelta del Servizio o Prodotto selezioni anche la relativa voce “urgenza”, quanto richiesto subirà una maggiorazione automatica del prezzo indicato pari al 40% (quaranta percento) dello stesso e Meleam lo erogherà entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni, purché la prestazione non risulti eccessivamente onerosa o impossibile. In tale ultimo caso Meleam invierà apposita tempestiva comunicazione scritta.

5.3 La consegna di quanto richiesto dall’Utente avverrà mediante recapito tramite corriere espresso all’indirizzo indicato da questi in sede di compilazione dell’anagrafica. Le eventuali spese di trasporto sono a carico dell’Utente e saranno pari all’importo indicato nel modulo d’ordine. I tempi di consegna varieranno a seconda della destinazione. Le date e gli orari verranno in ogni caso previamente concordati telefonicamente con l’Utente che verrà contattato al recapito fornito in sede di compilazione del modulo d’ordine.

5.4 Al ricevimento della documentazione l’Utente dovrà verificare l’aspetto esterno del plico. In caso di evidenti deformazioni o danneggiamenti, l’Utente dovrà dare immediata comunicazione a Meleam che provvederà, se del caso, alla sostituzione nel più breve tempo possibile della documentazione che risulti visibilmente danneggiata.

5.5 Il servizio offerto da Meleam può esaurirsi nella singola erogazione (una-tantum) oppure avere periodicità e continuità nel tempo. Unitamente alla descrizione delle modalità di erogazione e del contenuto del singolo Servizio sono specificate l’eventuale durata e la continuità delle prestazioni di Meleam che l’Utente dovrà aver cura di selezionare a propria discrezione.

6. Servizio di Sorveglianza Sanitaria

6.1 Il Servizio di Sorveglianza Sanitaria sarà erogato nel rispetto della normativa vigente in materia ed esclusivamente mediante affidamento diretto dell’Utente – datore di lavoro ai professionisti in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., i quali hanno comunicato a Meleam la propria disponibilità alla copertura di tale incarico.

6.2 L’importo indicato per il Servizio di Sorveglianza Sanitaria comprende tutte le prestazioni obbligatorie per il Medico Competente ai sensi del D. Lgs. 81/08, eccetto quanto diversamente disciplinato nei commi successivi o nell’area della descrizione del servizio sul Sito.

6.3. La visita medica del lavoro avrà per oggetto gli esami diagnostici previsti dal protocollo sanitario in accordo con la vigente normativa in materia. E’ discrezione del Medico Competente, in linea con la disciplina vigente, richiedere l’effettuazione di ulteriori esami diagnostici in relazione al quadro clinico del dipendente o alla mansione specifica i cui prezzi sono indicati espressamente nell’area della descrizione del servizio sul Sito e possono variare a seconda della regione di riferimento dell’Utente.

6.4 L’importo indicato per il Servizio di Sorveglianza Sanitaria comprende i seguenti casi:

– quando la Sorveglianza Sanitaria viene effettuata presso le sedi convenzionate con Meleam;

– quando la Sorveglianza Sanitaria viene effettuata presso le sedi indicate dall’Utente per un numero minimo di 15 (quindici) dipendenti.

6.5 Fuori dai casi di cui al precedente comma Meleam si riserva la facoltà di addebitare all’Utente il rimborso spese di € 0,40/Km (euro zero/quaranta per chilometro), che sarà calcolato sulla distanza che intercorre tra la sede convenzionata con Meleam più vicina a quella dell’Utente e la sede indicata dall’Utente per l’effettuazione delle visite mediche.

6.6 Quando la sorveglianza sanitaria viene effettuata presso le sedi indicate dall’Utente per un numero inferiore a 15 (quindici) dipendenti, ovvero quando lo richieda l’Utente – datore di lavoro, Meleam si riserva la facoltà di applicare un costo fino ad un massimo di € 100,00, più eventuali oneri accessori se dovuti, per ciascuna visita degli ambienti di lavoro effettuata dal Medico Competente.

6.7 Rimane a giudizio insindacabile del Medico Competente nominato dall’Utente – datore di lavoro l’opportunità di effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria presso la sede idonea tra le più vicine alla sede aziendale presso cui lavorano i dipendenti da sottoporre a sorveglianza sanitaria, ove quest’ultima fosse giudicata inidonea all’attività.

7. Documento di Valutazione e Manuale di Autocontrollo

7.1 Ove il datore di lavoro richieda l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi Aziendali e/o il Manuale di Autocontrollo senza la sottoscrizione delle ulteriori valutazioni specifiche ed approfondite individuate dagli altri o.d.s. di cui al presente contratto, accetta espressamente e sotto la propria esclusiva responsabilità di farsi garante della completezza dei contenuti e della idoneità degli stessi ai fini degli adempimenti di cui alla vigente normativa in materia. Meleam, pertanto, provvederà unicamente a redigere il documento richiesto secondo i criteri e le indicazioni fornite dall’Utente-datore di lavoro.

8. Corsi di formazione in modalità online, blended, F.I.A. e e-learning

8.1 Nel rispetto della normativa vigente in materia, l’Utente ha la facoltà di operare la scelta tra il corso in modalità online, blended, ovvero F.I.A., avendo cura di barrare le apposite caselle ed indicare negli appositi campi il nome del partecipante.

8.2 Qualora la scelta dell’Utente ricada sul corso di formazione in modalità blended, sarà onere di quest’ultimo comunicare l’avvenuto completamento della parte online e richiedere a Meleam l’indicazione delle date per la frequenza in modalità F.I.A. dei restanti moduli.

8.3 Qualora la scelta dell’Utente ricada sul corso di formazione in modalità F.I.A., ovvero qualora il corso sia previsto per legge in modalità blended, questi potrà scegliere le date utili per la frequenza in aula tra quelle indicate e pubblicate sul sito internet www.corsieformazioneprofessionale.it e avrà l’onere di comunicare a Meleam la presenza almeno 10 (dieci) giorni prima mediante fax o mail all’indirizzo <………>. Qualora, entro 90 (novanta) giorni dalla data di iscrizione l’Utente non abbia comunicato alcuna data ovvero l’abbia comunicata tardivamente, lo stesso autorizza sin d’ora espressamente Meleam a trasformare il corso in modalità online, ove possibile, ed ad emettere, in ogni caso, relativa fattura.

8.4 Se la scelta ricade sul corso in modalità online o blended, l’iscrizione ha una durata di 120 (centoventi) giorni dall’attivazione, scaduti i quali decadrà il diritto dell’Utente di usufruire del corso e le somme già versate da questi non potranno essere ripetute.

8.5 L’Utente può sostituire il nominativo del fruitore del corso inoltrando apposita richiesta scritta e fornendo idonea documentazione di identità del corsista all’indirizzo di posta elettronica ordini@meleamshop.it. Qualora la richiesta intervenga entro 20 (venti) giorni dalla data di sottoscrizione del presente contratto, la sostituzione avverrà a titolo gratuito, fatti in ogni caso salvo gli addebiti direttamente in fattura di oneri accessori e di spese di trasmissione. In tutti gli altri casi verrà imputato direttamente in fatturazione un onere aggiuntivo pari al 50% (cinquanta percento) del costo relativo al servizio cui fa riferimento.

8.6 La fatturazione del corso di formazione avverrà al momento del completamento della richiesta di iscrizione da parte dell’Utente e prescinde dalla frequenza, dalla effettuazione e/o dall’esito finale del corso. L’Utente in nessun caso potrà sottrarsi al pagamento dell’importo totale relativo al corso richiesto.

8.7 Qualora siano stati richiesti congiuntamente i servizi di SORVEGLIANZA SANITARIA e di FORMAZIONE SPECIFICA EX ART. 37 D.LGS. 81/08, se durante l’esecuzione dei servizi Meleam rilevi l’inserimento di nuovo personale, l’Utente autorizza espressamente sin d’ora Meleam ad iscrivere automaticamente il predetto personale al corso di FORMAZIONE SPECIFICA EX ART. 37 D.LGS. 81/08 in modalità online o blended, a seconda dei casi previsti dalla normativa vigente, addebitandone i relativi costi direttamente in fattura.

9. Erogazione servizi a cadenza periodica

9.1 I Servizi per i quali è espressamente indicata nella descrizione una periodicità saranno eseguiti secondo la medesima cadenza, compatibilmente con le disposizioni di legge.

9.2 Ove il Servizio preveda aggiornamenti delle documentazioni, è fatto obbligo all’Utente di richiedere di volta in volta per iscritto l’erogazione dei Servizi in concomitanza con ognuna variazione che intervenga in riferimento alla realtà aziendale, in seguito alla quale Meleam provvederà alla esecuzione del servizio. Meleam non sarà ritenuta in nessun caso responsabile per inadeguatezza del Servizio dovuta a variazioni occorse senza che ne abbia ricevuto notizia.

9.3 Ove l’erogazione dei Servizi a cadenza periodica diventi particolarmente onerosa per Meleam, quest’ultima avrà la facoltà di comunicare per iscritto all’Utente la richiesta di adeguamento del Servizio in termini di corrispettivi ovvero la volontà di risolvere il contratto.

10. Affidamento incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

10.1 L’incarico R.S.P.P. NON DATORE DI LAVORO – ANNUALE avrà come oggetto gli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia, decorrerà dalla data di accettazione dell’incarico da parte del professionista suggerito da Meleam e avrà durata pari a quella prescelta dall’Utente, fermo restando tutte le condizioni di cui al presente contratto.

10.2 Meleam comunicherà all’Utente tutti i dati del professionista in possesso dei requisiti di legge disponibile a ricoprire l’incarico, ivi compresi recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica.

10.3 E’ fatto obbligo all’Utente di comunicare per iscritto per mezzo di raccomandata a.r. o, alternativamente, mezzo posta elettronica certificata o mediante scambio di mail al RSPP nominato e per conoscenza a Q.A.A. srl, ciascuna variazione che intervenga in riferimento alla realtà aziendale.

10.4 Il costo indicato per tale servizio non comprende il rimborso delle spese di trasferta pari ad € 0,40/Km (euro zero/quaranta per chilometro) che sarà calcolato per per ogni sopralluogo effettuato presso ciascuna sede diversa da quella legale o da quelle espressamente indicate contrattualmente in base alla distanza che intercorre tra la sede della Meleam o del proprio appaltatore più vicina a quella dell’Utente e la medesima sede dell’Utente. Tale importo verrà riportato direttamente in fattura.

11. Affidamento incarico di Coordinamento in fase di esecuzione

11.1 L’incarico di COORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE decorrerà dall’apertura del cantiere sino alla chiusura dello stesso, che qualora non indicata nella fase di richiesta del servizio, deve intendersi per un tempo massimo di 6 (sei) mesi, decorsi i quali, senza obbligo di ulteriori comunicazioni, l’incarico si intenderà revocato, fatti salvo diversi termini da formalizzarsi per iscritto tra le parti a pena di nullità.

11.2 Meleam, previa comunicazione scritta, si riserva la facoltà di applicare una maggiorazione di importo pari al 5% (cinque percento) del costo contrattualmente stabilito e che verrà riportato direttamente in fattura allorché la prestazione diventi particolarmente onerosa.

11.3 Meleam si riserva la facoltà di revocare l’incarico in qualsiasi momento in presenza di un giustificato motivo, con un preavviso di 30 (trenta) gg. comunicato con lettera raccomandata a ricevuta di ritorno. Ai fini della tempestività del recesso fa fede la data riportata sul timbro di spedizione postale presente sulla raccomandata.

11.4 Il costo indicato per tale servizio non comprende il rimborso delle spese di trasferta pari ad € 0,40/Km (euro zero/quaranta per chilometro) che sarà calcolato per per ogni sopralluogo effettuato presso ciascuna sede diversa da quella legale o da quelle espressamente indicate contrattualmente in base alla distanza che intercorre tra la sede della Meleam o del proprio appaltatore più vicina a quella dell’Utente e la medesima sede dell’Utente. Tale importo verrà riportato direttamente in fattura.

12. Servizi Area Sistemi di Gestione e Certificazioni

12.1 Il servizio di SOPRALLUOGO / AUDIT INIZIALE è propedeutico alla effettuazione delle attività di cui all’Area in oggetto. L’Utente è tenuto in ogni caso al pagamento del prezzo convenuto a prescindere dal buon esito dell’ottenimento delle certificazioni.

12.2 L’importo indicato agli o.d.s. rubricati “CONSULENZA PER CERTIFICAZIONE E RINNOVO” di cui al n. 11 AREA SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONI si applica sia in riferimento al primo anno -decorrente dalla data di sottoscrizione del presente contratto-, che in riferimento all’anno successivo alla scadenza della certificazione. In virtù della durata quinquennale del contratto, il rinnovo del servizio è da considerarsi, pertanto, automatico.

12.3 Come per il comma precedente, il costo unitario indicato all’o.d.s. rubricato “MANTENIMENTO CERTIFICAZIONE” di cui all’Area n. 11 si applica in relazione all’attività eseguita durante annualità successiva sia a quella di consulenza per certificazione sia a quella di rinnovo.

13. Servizi Area “Meleam Service”

13.1 Mediante la richiesta del Servizio denominato “Meleam Service” potrà usufruire di suggerimenti e offerte, eventualmente anche mediante sopralluoghi effettuati da professionisti in date ed orari previamente concordati, per una più aggiornata e completa aderenza della propria realtà aziendale alla normativa vigente. Tale Servizio prevede l’applicazione di un canone annuale espressamente indicato nella descrizione.

14. Obblighi di Meleam

14.1 Tutte le prestazioni dovute dalla società Meleam saranno eseguite in giorni feriali durante l’orario normale di lavoro.

14.2 Meleam garantisce l’espletamento dei servizi e la consegna dei prodotti richiesti dall’Utente offerti entro 150 (centocinquanta) giorni a decorrere dalla data di ricevimento di tutte le notizie e i documenti necessari per la redazione delle documentazioni oggetto degli o.d.s. sottoscritti, salvo accordi diversi da formalizzarsi per iscritto a pena di nullità, anche mediante scambio di fax o e-mail certificate, nonché salvo impedimenti dovuti a caso fortuito o forza maggiore o per cause non imputabili alla stessa società.

14.3 I servizi richiesti dall’Utente comportano il sorgere di una obbligazione di mezzi e non di risultato in capo a Meleam, sulla quale grava esclusivamente un obbligo di professionalità e diligenza nell’erogazione del servizio, ma non anche il raggiungimento di un determinato risultato, palese o occulto, che ha determinato la sottoscrizione dell’Utente.

15. Obblighi dell’Utente

15.1 Compatibilmente con i Servizi che richiede, l’Utente garantisce e si obbliga:

a) a comunicare tutte le notizie necessarie per l’esecuzione dei Servizi richiesti;

b) a frequentare le riunioni o i corsi di formazione ed informazione nei luoghi, nelle date e agli orari comunicati da Meleam;

c) a permettere le visite mediche dei dipendenti;

d) a permettere i sopralluoghi, rispettando gli orari e gli accordi pattuiti;

e) a seguire tutte le indicazioni di volta in volta fornite per la corretta esecuzione dei servizi;

f) a comunicare tempestivamente le variazioni in ordine al processo produttivo e/o alla riorganizzazione del lavoro significative ai fini della sicurezza dei lavoratori o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni;

g) a comunicare a Meleam tempestivamente qualsiasi variazione inerente il rapporto tra il datore di lavoro e il Medico Competente che dovesse intervenire nell’ambito dell’affidamento dell’incarico per la sorveglianza sanitaria di cui al presente contratto;

h) ad esibire tutta la documentazione richiesta attestante il conseguimento dei requisiti necessari per la redazione delle documentazioni oggetto degli o.d.s. sottoscritti;

i) ad osservare sempre un atteggiamento improntato alla massima collaborazione;

j) a rispettare quanto ritenuto opportuno dal Medico Competente, con particolare riferimento agli ulteriori esami diagnostici previsti per legge;

k) a rispettare le modalità di pagamento da lui sottoscritte;

l) a porre in essere tutto ciò che è ascrivibile ai doveri di buona fede.

15.2 L’Utente è tenuto altresì, contestualmente alla accettazione delle presenti condizioni, a trasmettere:

a) tutta la documentazione indicata da Meleam ivi compresa quella attestante stati, fatti e qualità personali, che si renda necessaria per il corretto espletamento dei Servizi richiesti;

b) copia del documento d’identità in corso di validità del rappresentante legale;

c) copia della visura camerale della propria attività non antecedente a sei mesi rispetto alla data della sottoscrizione.
La mancata produzione di quest’ultimo documento conferirà a Meleam la facoltà di estrarre visura camerale telematica, di trasmetterla all’Utente in copia ed addebitarne i relativi costi direttamente in fattura sino ad un massimo di € 10,00 (euro dieci/00) oltre I.V.A.

15.3 Con il completamento della procedura d’acquisto l’Utente specificatamente richiede il Servizio o Prodotto selezionato e accetta le presenti clausole contrattuali, dichiarando, altresì, espressamente e sotto la propria esclusiva responsabilità, di essere garante della completezza, della idoneità delle informazioni fornite, nonché di essere in possesso di tutti i requisiti necessari ai fini della corretta erogazione dei servizi nel rispetto di quanto previsto della vigente normativa in materia.

16. Appalto

16.1 L’Utente, accettando le presenti condizioni, autorizza espressamente Meleam:

a) ad eseguire le prestazioni oggetto del contratto anche mediante propri appaltatori e collaboratori;

b) a trasmettere a quest’ultimi tutti i dati necessari per la corretta erogazione dei servizi richiesti.

17.  Diritto di recesso nel caso in cui l’utente sia un Consumatore

17.1 L’Utente-Consumatore avrà diritto al recesso incondizionato dal Contratto entro 10 giorni lavorativi dalla data di richiesta del Servizio o dei Prodotti.

17.2 Nel caso di recesso, Meleam provvederà a comunicare all’Utente, nel più breve tempo possibile, le istruzioni sulla eventuale modalità di restituzione di quanto già versato unitamente alle tempistiche. Sarà cura dell’Utente fornire o confermare tempestivamente le informazioni necessarie (ad es. coordinate bancarie, indirizzi, recapito telefonico) per la restituzione delle somme eventualmente versate.

17.3 Il diritto di recesso non potrà esercitarsi nei seguenti casi:

1) quando l’Utente intenda restituire solo una parte del Prodotto richiesto o rifiutare solo una parte del Servizio;

2) quando l’Utente abbia già usufruito, anche solo in parte, del Prodotto o del Servizio.

17.4 Per quanto non disciplinato dal presente contratto in materia di recesso del consumatore si fa rinvio al D.L. n. 206 del 2005 (codice del consumo) ed alle sue successive modifiche integrative.

18. Diritto di recesso nel caso in cui l’utente non sia un Consumatore

18.1 L’Utente ha diritto di recedere dal contratto concluso con Meleam, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 3 (tre) giorni decorrenti dal giorno del pagamento. In alcuni casi specifici, debitamente segnalati nella sezione Contatti, sarà possibile recedere con un termine diverso.

18.2 Per recedere dai Servizi Periodici l’Utente può utilizzare il Modulo di recesso da compilare e trasmettere direttamente on line attraverso la sezione Contatti, ovvero redigere ed inviare a Meleam altra dichiarazione esplicita della decisione di recedere mezzo pec all’indirizzo ? o raccomandata a.r. alla sede legale della Meleam Spa.

18.3 Qualora l’Utente scelga di utilizzare il Modulo di recesso da trasmettere direttamente on line, al ricevimento di quest’ultimo Meleam invierà all’Utente apposita conferma a mezzo e-mail dell’avvenuto inoltro della richiesta di recesso. Qualora questi scelga, invece, di inviare altra dichiarazione di recesso, l’onere di provare il corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso, graverà su quest’ultimo.

18.4 Qualora il Diritto di Recesso sia esercitato seguendo le modalità ed i termini indicati nel presente articolo, Meleam provvede a rimborsare le eventuali somme già incassate secondo le modalità ed i termini previsti.

18.5 Le somme ti saranno rimborsate nel minore tempo possibile ed, in ogni caso, entro 15 (quindici) giorni dalla data in cui Meleam è venuta a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso e provvederà ad attivare le procedure di rimborso, una volta verificata la corretta esecuzione dei termini e delle condizioni di cui alle presenti condizioni.

18.7 Qualora non siano rispettati le modalità ed i termini per l’esercizio del diritto di recesso, di cui alle presente condizioni l’Utente non avrà diritto al rimborso delle somme già corrisposte a Meleam. Qualora siano rispettate solo talune delle condizioni anzidette l’Utente non avrà diritto all’integrale rimborso delle somme già corrisposte a Meleam.

19. Sospensione erogazione servizi e recesso unilaterale

19.1 Meleam ha facoltà di sospendere, a mezzo di lettera raccomandata a.r. ovvero posta elettronica certificata, l’erogazione di uno o più servizi e/o di recedere unilateralmente dal singolo Servizi:

– quando lo ritenga opportuno per ragioni di economicità o per sopravvenuta eccessiva onerosità della prestazione;

– qualora il Cliente si rifiuti di dar seguito all’esecuzione o all’aggiornamento di taluno o di tutti i servizi contrattualmente stabiliti;

– qualora il Cliente non sia in regola con i pagamenti da oltre 6 (sei) mesi ovvero sia soggetto a fallimento, scioglimento, liquidazione o altre procedure concorsuali di qualunque tipo e a qualsiasi titolo.

20. Foro competente

20.1 Qualsiasi controversia relativa alla conclusione, interpretazione, esecuzione, inadempimento o comunque ricollegabile al presente contratto, in base al valore, sarà devoluta alla cognizione esclusiva del Tribunale di Bari o del Giudice di Pace di Bari.

21. Rinvio

21.1 Per tutto quanto non disposto nel presente contratto si fa espresso rinvio a tutte le disposizioni di legge applicabili relativamente alla materia di cui trattasi.

22. Privacy

22.1 L’Utente espressamente autorizza Meleam ed i propri collaboratori ed appaltatori a trattare tutti i dati trasmessi in adempimento ai Servizi richiesti e per le ordinarie finalità amministrative e contabili, sempre nel rispetto di quanto previsto dal Reg. Eu 679/16 e D.Lgs 196/2003 e successive modifiche.